Guida pratica per chi progetta o ristruttura – a cura di Blindoser, Rodengo Saiano (BS)
Perché l’orientamento conta (molto)
La scelta dei serramenti non dipende solo dall’estetica o dal budget: l’esposizione solare e le condizioni climatiche locali determinano comfort, consumi e durata nel tempo. Gli standard tecnici europei chiedono di valutare il bilancio energetico finestra per finestra (perdite → U-value, apporti → g/SHGC) e l’efficacia delle schermature. In altre parole: la finestra “giusta” a sud non è la stessa che serve a nord. (Energy)
Obiettivo: combinare bassa trasmittanza termica (U) per ridurre le dispersioni e corretto fattore solare (g/SHGC) per gestire gli apporti gratuiti d’inverno e contenere il surriscaldamento d’estate. (designingbuildings.co.uk)
Il contesto climatico di Brescia e dintorni
Nella zona di Rodengo Saiano (BS) il clima presenta inverni freddi ed estati calde: caldo più marcato tra giugno e agosto, freddo tra novembre e febbraio. Ciò richiede serramenti performanti d’inverno e soluzioni di ombreggiamento dinamico in estate, soprattutto su fronti sud-ovest/ovest. (Weather Spark)
Nord, Sud, Est, Ovest: cosa cambia davvero
Lato Nord: massima protezione dalle dispersioni
Criticità: quasi nessun irraggiamento diretto; il problema è la perdita di calore.
Soluzione: triplo vetro con U molto basso (telaio e vetrocamera), distanziatori warm edge, posa a regola d’arte su controtelaio isolato.
Fattore solare (g/SHGC): secondario; qui conta soprattutto l’isolamento.
Lato Sud: sfruttare il sole d’inverno, schermare d’estate
Criticità: ottimi apporti gratuiti nei mesi freddi; rischio overheating in estate.
Soluzione: doppi/tripli vetri selettivi con g medio (non troppo basso per non “cassare” i guadagni invernali) + schermature mobili (frangisole, tende esterne, oscuranti) che riducono il g totale nella stagione calda. Le schermature mobili possono abbassare il g percepito anche oltre il 90% del calore entrante. (European Solar Shading Organisation)
Lato Est: sole del mattino, comfort visivo
Criticità: picco radiante mattutino in estate (fastidioso in camere e cucine).
Soluzione: vetro selettivo con g medio-basso e schermature esterne regolabili; attenzione all’abbagliamento.
Lato Ovest: il più “caldo” in estate
Criticità: sole pomeridiano e serale → surriscaldamento degli ambienti.
Soluzione: g basso (vetri a controllo solare) + schermature esterne dinamiche (frangisole orientabili, tende a bracci, scuri), ventilazione notturna controllata.
Nota tecnica: il fattore solare totale (g_tot) dipende dalla combinazione vetro + schermatura: con corretta progettazione il guadagno solare può essere drasticamente ridotto nei mesi caldi mantenendo la luce naturale. (designingbuildings.co.uk)
Tabella rapida: orientamento vs scelte consigliate
Orientamento | Priorità | Vetro consigliato | g/SHGC indicativo* | Schermature ideali | Note pratiche |
---|---|---|---|---|---|
Nord | Ridurre dispersioni | Triplo basso emissivo | g non critico | Oscuranti per privacy/comfort | Cura dei ponti termici e della posa |
Sud | Bilanciare apporti invernali e cooling estivo | Doppio/triplo selettivo | medio (es. 0,45–0,55) | Frangisole orientabili, tende esterne | Possibili aggetti/porticati |
Est | Limitare picchi mattutini | Doppio selettivo | medio-basso (es. 0,35–0,45) | Tende zip, veneziane esterne | Occhio all’abbagliamento |
Ovest | Evitare overheating | Doppio/triplo controllo solare | basso (es. 0,25–0,35) | Frangisole, brise-soleil, scuri | Ventilazione notturna utile |
*Valori indicativi: il progetto finale deve considerare vetro, telaio, U_w, g_tot e ombreggiamenti reali.
Materiali, profili e vetri: come leggere le schede tecniche
U_g (vetro), U_f (telaio) e U_w (finestra): più sono bassi, minori sono le dispersioni.
g/SHGC: quota di energia solare che entra; più è basso, meno calore passa (utile a ovest in estate), ma si riducono anche i guadagni invernali (attenzione a sud). (designingbuildings.co.uk)
VLT/τ_v (trasmissione luminosa): impatta su luce naturale e benessere visivo.
Distanziatore warm edge e posa certificata: essenziali per evitare condense e muffe.
Schermature: fisse, mobili, integrate
Le schermature mobili (frangisole, tende esterne, persiane/scuri) sono la strategia più efficace per “dinamizzare” il serramento: d’inverno si aprono per sfruttare il sole, d’estate si chiudono per tagliare i guadagni. Studi di settore mostrano riduzioni del g effettivo fino a valori prossimi a 0,10 con sistemi adeguati. (European Solar Shading Organisation)
Quale scegliere:
Frangisole orientabili: regolano luce e calore in continuo (ideali su sud/ovest).
Tende esterne a rullo/zip: alta efficacia contro il surriscaldamento (est/ovest).
Brise-soleil e aggetti: funzionano bene su sud (schermano l’alto sole estivo, lasciano entrare il sole invernale).
Scuri/persiane: soluzione tradizionale, molto efficace se usata correttamente.
Linee guida per un progetto “smart”
Analizza l’orientamento e le ombreggiature (balconi, alberi, edifici) con dati climatici UNI 10349 per il contesto italiano. (Ingenio)
Valuta il bilancio energetico di ciascun serramento (U_w + g_tot + ventilazione): è l’approccio promosso a livello europeo. (Energy)
Personalizza i vetri: non lo stesso pacchetto su tutte le facciate.
Integra schermature mobili su sud/ovest (est se camere).
Posa qualificata: nastro/butilico, controtelaio isolato, taglio dei ponti termici.
Ventilazione controllata (anche naturale notturna): essenziale in estate su ovest.
Manutenzione: verifica periodica di guarnizioni, ferramenta e orientamento lamelle.
Esempi pratici per orientamento (scenari tipo)
Zona living a Sud: vetro selettivo con g medio, frangisole motorizzati con sensore solare/vento; d’inverno lamelle aperte per guadagni gratuiti, d’estate chiusura automatica nelle ore calde.
Camere a Est: vetro selettivo g medio-basso, tenda esterna zip per ridurre risvegli con luce e calore eccessivi.
Studio a Nord: triplo vetro U_g molto basso, massima tenuta all’aria per comfort invernale.
Cucina a Ovest: vetro a controllo solare (g basso), brise-soleil + ventilazione serale.
Quanto incide sulla bolletta?
Ridurre U_w e ottimizzare g_tot in base all’orientamento può tagliare in modo significativo i consumi di riscaldamento e raffrescamento (il trend nazionale mostra grande sensibilità ai degree days). In sintesi: meno dispersioni in inverno, meno carichi termici in estate = impianti più piccoli e bollette più leggere. (IEA)
Checklist di scelta rapida (prima di ordinare)
Planimetria con orientamenti chiari
Ombreggiamenti presenti (aggetti, alberi, edifici)
Obiettivo energetico (solo riqualificazione o standard NZEB/Passivhaus)
Pacchetti vetro differenziati per Nord/Sud/Est/Ovest
Schermature previste (mobili, automatiche?)
Posa progettata (nodi, nastri, controtelai, ispezionabilità)
Capitolato con valori U_w, g, VLT, Rw e garanzie
Perché affidarti a Blindoser
Con Blindoser hai un partner unico per:
Consulenza tecnica su orientamento e specifiche vetro/telaio.
Ampia gamma serramenti (alluminio, PVC, legno/alluminio) e schermature integrate.
Sopralluogo, rilievo, preventivo chiaro e posa certificata.
Assistenza post-vendita e manutenzione programmata.
Se stai progettando o ristrutturando a Brescia e provincia, ti aiutiamo a selezionare il serramento giusto per ogni facciata e a integrare le schermature più adatte, con un pacchetto completo dalla scelta alla posa.
Fonti utili e di approfondimento
UNI 10349 – dati climatici convenzionali per il territorio italiano. (Ingenio)
EPBD – Energy Performance of Buildings Directive (Commissione Europea): approccio al bilancio energetico dei serramenti. (Energy)
Fattore solare (g/SHGC) e g_tot – definizioni e principi di calcolo. (designingbuildings.co.uk)
Efficacia delle schermature mobili nel ridurre il g effettivo. (European Solar Shading Organisation)
Clima locale Brescia – andamenti termici annuali. (Weather Spark)
Contattaci
Blindoser – Rodengo Saiano (BS)
Vuoi una valutazione orientamento-specifica dei tuoi serramenti (nuova casa o ristrutturazione)? Scrivici: prepariamo una proposta su misura con simulazione dei benefici e piano di posa.