Rendere la casa a prova di raggi solari non è una missione impossibile: grazie ai pannelli frangisole si può schermare efficacemente la nostra abitazione senza rinunciare a un design elegante e ricercato. I pannelli frangisole sono delle strutture poste sulle facciate degli edifici con l’obiettivo di proteggere gli ambienti interni dai raggi solari. Hanno una struttura costituita da lamelle le quali riescono a respingere i raggi solari.
I vantaggi dell’installazione dei pannelli frangisole sono molteplici: controllo solare e ombreggiamento, comfort termico e grande resistenza agli agenti atmosferici. I frangisole sono funzionali sia in estate che in inverno: in estate limitano l’azione degli ultravioletti, mentre in inverno limitano l’effetto di raffreddamento del vento.
Cosa sono i frangisole?
I pannelli frangisole sono elementi di schermatura dalla luce solare. Essi, posizionati sulle facciate degli edifici in corrispondenza di finestre e vetrate, o internamente ad esse, hanno la funzione di controllare e ridurre il carico di radiazioni solari che grava sul carico termico dell’immobile. Ma, oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia, sono in grado di coniugare il comfort abitativo, con il design architettonico di un’abitazione. L’uso del frangisole non è limitato solo alle superfici verticali. A volte i frangisole possono essere impiegati come sistemi di copertura di superfici perfettamente orizzontali. Per poter assolvere questa funzione, però, devono essere a “tenuta”, ovvero resistenti ai carichi di pioggia e neve.
Questi sistemi hanno un funzionamento semplice, ma duraturo ed efficace. Proteggono gli ambienti di casa dall’eccessiva esposizione ai raggi solari, limitando l’innalzamento della temperatura, consentono comunque il passaggio della luce e garantire il totale comfort abitativo. Oltre ad avere una casa più fresca d’estate, contribuisce anche al risparmio in termini di consumo energetico dovuto all’utilizzo di impianti di climatizzazione, che sarà infatti molto minore.
Le schermature solari esterne sono molto più efficaci che quelle interne, questo perché esse intercettano le radiazioni solari prima che queste raggiungano le superfici vetrate, cioè prima di entrare in casa. Si evita così il surriscaldamento degli ambienti esposti. Scegliere di installare nella propria casa i pannelli frangisole, non è solo una scelta di design, ma soprattutto una soluzione pratica per ottenere un significativo risparmio in termini di consumi energetici. I frangisole ostacolano l’accesso dei raggi solari e l’innalzamento delle temperature in casa: in questo modo evitano di utilizzare in modo prolungato i sistemi di climatizzazione con un conseguente risparmio sulle bollette.
Tipologie di frangisole
La tipologia più classica di questo tipo di schermatura è costituita da lamelle regolabili, il cui orientamento varia in funzione delle condizioni climatiche, del variare delle ore del giorno e della diversa esposizione all’irraggiamento solare di una finestra, piuttosto che di un’altra. Per adattarsi al meglio ad ogni tipo di edificio, esistono numerosi e diversi tipi di schermature solari, i più comuni sono:
- I frangisole orizzontali;
- I frangisole verticali;
- I pannelli frangisole scorrevoli esterni.
Le lamelle di ognuno di questi tipi, collegate a profili esterni di supporto, possono essere sia di tipo fisso, che di tipo orientabile. In quest’ultimo caso i meccanismi di movimento possono essere sia manuali, che elettrici. Le lamelle possono essere di diverse dimensioni, così come di diversi materiali, sempre nell’ottica di soddisfare ogni esigenza, anche estetica. Esistono, infatti, di svariati materiali che spaziano dal legno all’alluminio, dal cotto al PVC e molti altri ancora.
A rendere questo tipo di schermatura ancora più interessante è la possibilità di utilizzare materiali e tecnologie abbinabili al fotovoltaico. In questo modo è possibile coniugare le necessità di regolazione della temperatura e della luminosità degli ambienti con la trasformazione dei raggi solari in energia elettrica. Contribuendo così al fabbisogno energetico dell’immobile e portando un ulteriore risparmio economico al proprietario.
Materiali e caratteristiche
Come si è già detto in precedenza, i pannelli frangisole possono essere di numerosi e differenti materiali. Vediamo quali sono i più comuni e utilizzati, e quali le diverse caratteristiche di ognuno di questi.
Legno. È un materiale molto utilizzato per le sue funzionali caratteristiche tecniche. Infatti è preferibile rispetto ad altri materiali come l’alluminio, perché ha una minor trasmittanza termica. Questo si traduce in una migliore protezione dai raggi solari e dal loro calore. Inoltre ha il vantaggio di essere anche un elemento di design grazie alla sua versatilità. Le differenti tonalità e sfumature lo rendono adeguato a soddisfare ogni gusto personale del committente.
Alluminio. È un materiale utilizzato in particolare per la sua leggerezza, che comunque non ne limita la resistenza. Dal punto di vista estetico è moderno e al naturale, ma può essere colorato in base alle preferenze. Infine grazie alla sua malleabilità è possibile dargli forme e trovare soluzioni su misura, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Cotto. Infine ecco un materiale molto funzionale e decisamente apprezzato dal punto di vista estetico. Il montaggio di questo particolare frangisole avviene mediante l’utilizzo di profilati metallici inseriti nel foro interno dell’elemento in cotto, ottenuto per estrusione. Le dimensioni dei tubolari sono state studiate per realizzare combinazioni di chiaroscuri e alternanze di texture sulle facciate, con svariate forme per creare giochi di luce all’interno dell’ambiente. Anche il cotto può essere di differenti tonalità naturali o colorato, in base alle preferenze del proprietario.