Nel momento in cui si ristruttura casa, o si costruisce da zero, è molto importante dare la giusta attenzione alla scelta del battiscopa. I battiscopa sono diventati degli elementi che non possono essere trascurati nella decisione delle finiture degli interni. Questi, infatti, oltre a svolgere l’importantissima funzione di protezione della parte inferiore delle pareti di una casa, devono anche essere in linea con lo stile dell’abitazione e con il resto degli arredi. Spesso si ha la tendenza a sottovalutare la scelta del battiscopa, senza sapere che è un vero e proprio elemento tutt’altro che irrilevante per via delle sue innumerevoli funzioni. Il battiscopa è importante ma rimane comunque un dettaglio e se risalta troppo senza un motivo estetico valido rischia di attirare troppo l’attenzione a scapito di altri elementi.
È perfetto perché assolve a molteplici compiti, ad esempio aiuta a proteggere la parte sottostante alle pareti. Inoltre è un vero e proprio elemento decorativo perché aiuta a decorare l’ambiente rendendo il tutto più accogliente. Il perimetro della casa contornato dai giusti battiscopa cambia totalmente le stanze, rendendo tutto più confortevole e ordinato. Per scegliere i battiscopa adatti a tutte le stanze, bisogna abbinarli allo stile della casa.
Le funzionalità del battiscopa
Il battiscopa o zoccolo, è caratterizzato da importanti funzioni che ne rendono l’applicazione indispensabile. In primo luogo serve, come specificato prima, a proteggere la parte più bassa di una parete. Quest’ultima, infatti, tende a essere molto soggetta a colpi accidentali che possono essere causati dalle attività svolte quotidianamente come, per esempio, le pulizie domestiche. Alcuni spostamenti che vengono fatti all’interno della casa, inoltre, possono danneggiare la parte inferiore del muro facendolo sembrare vecchio e poco curato.
Il battiscopa svolge inoltre protegge dalla polvere che tende a depositarsi negli spigoli e negli angoli dando vita ad accumuli che possono rovinare non solo l’estetica della casa ma anche la struttura. Tra le altre funzioni del battiscopa si ha quella di delineare il perimetro della casa coprendo eventuali imperfezioni che si possono creare nei diversi raccordi tra il muro e il pavimento. Un’ulteriore importante funzione dello zoccolo riguarda un fattore di tipo tecnologico. Alcuni materiali come il legno e la pietra, essendo elementi naturali, tendono ad assestarsi e a muoversi in maniera continua e, proprio per questo motivo, la posa deve avvenire lasciando dello spazio tra il muro e le lastre. Lo spazio servirà per agevolare gli spostamenti del materiale senza che questo si rovini. Per evitare che tra il rivestimento del pavimento e la parete rimanga uno spazio vuoto, occorre inserire lo zoccolo.
Infine lo zoccolo ha funzione di abbellimento dell’abitazione, completa infatti il quadro corredandolo con la bordatura perimetrale che può essere di diverse misurazioni e forme.
Tipologie di battiscopa
Prima di scegliere il giusto battiscopa bisogna considerare che ne esistono di diverse tipologie, ed è possibile classificarli in base alle forme, ai colori, alle dimensioni e agli stili. In genere si sceglie il battiscopa dopo aver scelto pavimento e stile della casa, perché a seconda di questo è possibile scegliere fra varie forme. È possibile optare per battiscopa più o meno tondeggianti, fino ad arrivare a battiscopa con angoli ben delineati. In genere è possibile scegliere fra battiscopa:
- spigolo vivo
- becco di civetta
- con piedino
I battiscopa a spigolo vivo sono caratterizzati da linee dritte e da una forma squadrata, sono i classici battiscopa dalla forma rettangolare allungata. Questo genere di battiscopa, in base al materiale che viene scelto, sono più indicati per uno stile di casa contemporaneo e moderno. I battiscopa a becco di civetta sono quelli più utilizzati, gli angoli sono arrotondati e la finitura risulta più elegante. Proprio per questo sono perfetti in case dallo stile elegante, con una tendenza classica che privilegia forme sinuose e tondeggianti. I battiscopa con piedino, invece, come dice la parola stessa sono caratterizzati da una base allungata. La sagoma dei suddetti battiscopa e lineare e leggermente più piena e gonfia alla base. Questa tipologia di battiscopa è perfetta in case dall’arredamento chic, per via della forma elegante e raffinata.
Dimensioni e misure
La scelta del materiale del battiscopa dipende da vari fattori, la prima cosa da fare però è pensare allo stile della casa e alla funzionalità. La scelta del legno come materiale per i battiscopa è la più utilizzata. Il legno è un materiale resistente, elegante, capace di rendere la casa accogliente e confortevole. Scegliere i battiscopa in legno è una scelta azzeccata, perché si adattano a diversi ambienti di casa e diversi stili. Sono perfetti per un soggiorno contemporaneo, per una cucina moderna, ma anche per una camera da letto dallo stile industriale, insomma sono versati e si adattano a tutto.
È possibile optare per battiscopa in ceramica, ovviamente se anche il pavimento è in ceramica. Anche questo materiale è molto elegante, perfetto per una casa dallo stile classico. I battiscopa in pietra o marmo sono adatti a case di lusso, e a stili contemporanei e classici, essendo materiali naturali si sposano bene con mobili in legno. La scelta dei battiscopa in PVC, invece, è adatta per case più tecnologiche. Questo materiale è molto resistente, è allo stesso tempo innovativo.
Lo zoccolo ha delle dimensioni abbastanza standard che si rendono perfette per ogni tipo di abitazione ma esistono anche delle misure particolari che possono essere la scelta giusta se si cerca di dare un aspetto particolare alla propria abitazione. Per quanto riguarda l’altezza, lo spessore e la lunghezza, in genere le misurazioni sono rispettivamente di sei/otto centimetri, da uno a due centimetri e due metri e quaranta/tre metri. L’altezza può essere scelta anche in misure diverse a seconda del gusto personale e delle necessità. Il mercato, infatti, offre battiscopa alti solo quattro centimetri, perfetti per gli ambienti moderni, fino ad arrivare a quelli alti fino a quindici centimetri, più adatti in case dallo stile classico e tradizionale.
Come scegliere il battiscopa giusto per la propria abitazione
Occorre ricordare che maggiore sarà l’altezza del battiscopa e minore sembrerà l’altezza della parete. Lo spessore dello zoccolo deve essere scelto in base alla necessità di coprire eventuali fessure del pavimento. La scelta dello zoccolo giusto per la propria abitazione è molto importante poiché questo è sempre visibile e potrebbe risultare il punto di forza che enfatizza lo stile di una casa.
Come scritto precedentemente, esistono diversi tipi di abbinamenti che possono aumentare la modernità di una casa. Abbinare degli zoccoli in legno o in metallo scegliendo una forma squadrata, per esempio, è la soluzione giusta se si ha l’intenzione di rendere l’insieme moderno. Questi materiali si sposano perfettamente con pavimenti in parquet o in ceramica. Anche le dimensioni dello zoccolo possono enfatizzare lo stile di un’abitazione, quelli sottili e bassi sono glamour e innovativi e renderanno l’insieme estroso e particolare. Quelli in alluminio e pvc possono inoltre essere sagomati per permettere il passaggio di cavi elettrici e per inserire all’interno degli stessi delle luci che possono avere la funzione di segna passo.
Dal punto di vista estetico, tuttavia, non va dimenticato il fatto che, pur cercando di creare un ambiente estroso e moderno, occorre fare attenzione agli accostamenti cromatici e ai vari abbinamenti. Lo zoccolo, infatti, non deve avere una gradazione di colore o essere fatto con un materiale completamente avulso dal resto. È molto importante che il battiscopa richiami uno degli elementi presenti in casa: il rivestimento del pavimento o le finiture delle finestre ma anche le porte.
Se invece l’intenzione è quella di rendere l’abitazione classica e tradizionale occorre scegliere dei battiscopa sagomati e alti, realizzati in materiali naturali come la pietra, il marmo o il legno. La ricercatezza e la preziosità della materia prima porteranno calore all’interno dell’abitazione e la faranno sembrare accogliente e ricercata.