Ti stai chiedendo quali materiali per infissi scegliere? Lo sapevi che infissi non ben isolanti provocano la dispersione del 23% del riscaldamento domestico in inverno? Il 23% della tua bolletta del riscaldamento finisce letteralmente fuori dalla finestra! Ecco perchรฉ la scelta degli infissi non puรฒ limitarsi a una questione di prezzo oppure a una valutazione puramente estetica. Esistono molti criteri da tenere in considerazione che hanno un forte impatto sui consumi, sulle spese e sulla qualitร di vita negli anni..
Che sia per ristrutturare una vecchia abitazione o per dare vita alla tua casa dei sogni che fino ad ora hai visto solo su carta, ti trovi nel posto giusto. Lโinfisso costituisce il telaio, elemento rigido saldato alla muratura dellโedificio. Lโinfisso puรฒ essere di diversi materiali: legno, pvc, alluminio e legno-alluminio. Gli infissi isolano spazi interni dalle condizioni atmosferiche e regolano il passaggio della luce naturale, creando una barriera termicaย eย acustica. In altre parole permettono di mantenere nellโambiente il calore e di isolare noiosi rumori e suoni provenienti dallโesterno. La scelta dโinstallazione di un serramento piuttosto che un altro, cosรฌ come lโorientamento verso un materiale specifico, รจ da ricondurre al clima che contraddistingue una determinata zona, il suo aspetto estetico, il design che si vuole dare alla struttura.
Materiali infissi: quale scegliere
Pvc (cloruro di polivinile)
Materiale termoplastico molto duttile e versatile che viene utilizzato per realizzare tubazioni, rivestimenti esterni, coperture. Oltre tutti questi impieghi, il pvc spopola soprattutto nella costruzione di serramenti. Si tratta di un materiale isolante, resistente al vento e alle intemperie, escursioni termiche comprese, poichรฉ manifesta una buona resistenza sia al caldo che al freddo. Il pvc viene spesso scelto per il suoย basso costo rispetto agli altri materiali. I serramenti in pvc garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, scongiurando i problemi di condensa che caratterizzano invece materiali scarsamente isolanti.
Non richiedono particolare manutenzione e, se di qualitร , rappresentano un ottimo investimento in termini di durabilitร . Il PVC negli anni ha avuto una notevole evoluzione, ed รจ moltoย diffuso nel campo della serramentistica. Offre un eccellente valore di trasmittanza termica, che comporta un alto isolamento termico. Inoltre le moderne tecniche di costruzione permettono di ottenere un serramento di altissima qualitร assicurando notevoli prestazioni estetiche. Il PVC รจ resistente ai raggi solari e alle intemperie e rispetto agli altri materiali, รจ caratterizzato da costi decisamente inferiori.
Alluminio
Tra i materiali per infissi piรน comuni troviamo l’alluminio, un materiale che puรฒ essere utilizzato per la realizzazione di serramenti di qualsiasi tipologia come serramenti per attivitร commerciali o serramenti di grandi dimensioni. ร molto leggero e resistente, risponde bene allโusura del tempo atmosferico. A discapito di leggerezza e durata, perรฒ, lโalluminio non รจ il miglior alleato dellโefficienza energetica. Il piรน grande pregio dellโalluminio รจ la sua durata nel tempo: resiste molto bene agli attacchi aggressivi degli agenti atmosferici e non richiede molta manutenzione. Inoltre รจ un materiale molto leggero e facilmente modellabile, il che lo rende adatto alla realizzazione di infissi di grandi dimensioni.
Di contro, cโรจ la convinzione che i serramenti in alluminio favoriscono la formazione di condensa allโinterno della casa. Questo era vero fino a pochi anni fa. Oggi, questo problema รจ ovviato dagliย infissi a taglio termico, che perรฒ comportano un costo piรน elevato. Lโalluminio รจ leggero e versatile e si adatta a tante soluzioni differenti. Uno dei principali vantaggi dellโalluminio รจ la sua capacitร di resistere bene alle intemperie e, quindi, di caratterizzarsi come materiale durevole sotto tanti punti di vista. Iย serramenti in alluminioย richiedono, quindi, poca manutenzione e possono risultare particolarmente indicati a diversi acquirenti che, per svariati motivi, non hanno il tempo di garantire un livello costante di manutenzione.
Per esempio nel settore commerciale (uffici, capannoni) รจ indicato usare serramenti in alluminio. Tuttavia lโalluminio si staโ diffondendo nellโedilizia privata moderna perchรฉ grazie alla sua rigidezza strutturale รจ indicato nella realizzazione di grandi vetrate come scorrevoli alzanti o vetrate fisse, poichรฉ riesce a supportare il peso di vetrate molto ampie e pesanti.
Lโalluminio รจ perรฒ uno scarso isolante, sia dal punto di vista termico che acustico, ed un infisso realizzato esclusivamente con questo materiale non garantirร prestazioni soddisfacenti. Inoltre รจ sicura l’insorgenza di condense e muffe all’interno perchรฉ la superficie esterna e quella interna sono a stretto contatto tra di loro. Quindi, lโalluminio deve essere combinato con un isolante collocato allโinterno del profilo che ha lo scopo di migliorare gli aspetti in cui questo materiale risulta deficitario.
Legno
Ilย legno รจ un elemento dโarredo richiesto specialmente per la sua resa estetica. Inoltre grazie a una trasmittanza di calore piuttosto bassa, gli infissi in legno sono dei buoni isolanti dal punto di vista termico. Questo materiale per serramenti richiede perรฒ molta manutenzione e non esce indenne dallโincontro con gli agenti atmosferici e lโusura del tempo. Il legno richiede lโutilizzo di prodotti specifici per la manutenzione, che risulta piรน frequente rispetto a serramenti in pvc e alluminio. Ecco perchรฉ sempre molte piรน aziende del mondo dei serramenti scelgono di produrre o rivendere tipologie di prodotto che uniscano le potenzialitร di alluminio e legno.
La combinazione legno alluminio combina il fascino e il calore del legno, la resistenza dellโalluminio dando come risultato elevate performance. Tali soluzioni sono prodotte utilizzando lโalluminio per lโesterno dei serramenti e il legno per gli interni. Gli infissi in legno sono i piรน tradizionali e i primi ad essere stati utilizzati. Il legno รจ un materiale naturale che, se di qualitร , offreย ottime proprietร di isolamento termico e acustico. ร inoltre un materiale facile da rifinire e personalizzare, per infissi di qualsiasi forma e dimensione.
Legno e alluminio
Gli infissi in legno e alluminio sono realizzati in legno e dotati di un rivestimento esterno in alluminio. Questo permette di sfruttare le ottime prestazioni del legno, proteggendo al contempo questo materiale con uno strato esterno che resiste meglio alle intemperie. Si tratta di una combinazione che offre ottime prestazioni, ma per la quale i costi potrebbero risultare piรน alti rispetto a quello dei serramenti realizzati in altri materiali, proprio per via dellโunione di due materie prime in un unico prodotto.
Lโunione del legno allโinterno e dellโalluminio allโesterno ,crea un serramento senza compromessi che combina i vantaggi dei due materiali. Infatti il rivestimento esterno in alluminio annulla le manutenzioni e i rischi di deterioramento precoce del legno. Lโabbinamento di questi due materiali per infissi permette di realizzare finestre altamente performanti, conservando allโinterno tutto il calore e il prestigio di un materiale vivo come il legno. A questo proposito, si possono adottare essenze e finiture pregiate di elevato livello estetico che non sarebbero proponibili all’esterno. Tuttavia la complessitร del prodotto, i materiali impiegati e il loro assemblaggio hanno dei costi elevati e si riflettono di conseguenza sul costo complessivo dellโinfisso. Inoltre, raccomandiamo di prendere in considerazione solo serramenti in legno/alluminio di alta qualitร , costruiti utilizzando le moderne tecniche.
Non dimenticare la scelta dei vetri
Insieme alle considerazioni dei materiali per infissi, chi lavora nel settore dei serramenti non puรฒ sottrarsi al valore di trasmittanza termica degli infissi. I nuovi serramenti devono rispettare gli standard a seconda della tipologia di vetro. Oltre al serramento quali possono essere le soluzioni efficienti, parlando di risparmio energetico, in materia di vetri?
1 – Vetro con film schermante, in questi casi al vetro si applica una pellicola che funge da schermo, capace di riflettere il calore.
2 – Vetro a controllo solare, soluzione che permette di controllare lโirraggiamento solare mediante la riflessione, la trasmissione e lโassorbimento della stessa.
3 – Vetro stratificato, costituito da doppio o triplo vetro. In questo caso รจ una camera ad aria a fornire lโisolamento sia termico che acustico.
4- Vetro basso emissivo, prodotto che presenta un trattamento superficiale su una o piรน facce, in grado di conferire ottime proprietร isolanti.
Quali materiali per infissi scegliere
Infissi in Alluminio quando:
- Hai dimensioni grandi
- Vuoi una casa molto luminosa
- Adori il design minimale
Infissi in P V C quando:
- Devi contenere molto il budget iniziale
- Vuoi un infisso bianco senza troppe pretese di โtonalitร di biancoโ
- Le dimensioni degli infissi sono piccole
Infissi in Legno quando:
- Vuoi il fascino e calore del legno
- Preferisci puntare sull’estetica
- Basso costo
Infissi in Legno Alluminio quando:
- Ami il calore del vero legno
- Vuoi un infisso โeternoโ
- Non hai problemi di budget