Quante volte è capitato di dover salire e scendere per aprire o chiudere il portone del garage. Magari facendo fatica nel sollevamento anche sotto la pioggia. I portoni sezionali sono pratici, funzionali, belli da vedere e ci facilitano la vita puntando sull’automatizzazione. Dal design moderno e ricercato, capace di valorizzare qualsiasi contesto, ogni portone sezionale Blindoser é studiato per ridurre gli ingombri e regalare più libertà di movimento sia all’interno che all’esterno del garage.
Molte abitazioni, anche di costruzione relativamente recente, sono dotate di box chiusi semplicemente da porte scorrevoli o basculanti. Non garantiscono prestazioni sufficienti per quanto riguarda la sicurezza antieffrazione. Mettendo a rischio gli oggetti custoditi all’interno e spesso anche lo spazio abitativo stesso. Il nostro consiglio è quello di sostituire al più presto la vecchia porta del garage con un modello di portone basculante o sezionale più affidabile e sicuro. Realizzato su misura con materiali di ottima qualità e con un certo riguardo alle finiture estetiche. Devono armonizzarsi perfettamente allo stile architettonico e agli altri serramenti.
Caratteristiche dei portoni sezionali
I portoni sezionali sono portoni che prendono il loro nome dalla struttura della porta che è divisa in sezioni orizzontali che in fase di apertura si solleva verso il soffitto rimanendo parallela al soffitto. Le sezioni orizzontali sono formate da doppie lamelle di 12-15 mm con in mezzo schiuma di alluminio. Quest’ultima ha il vantaggio di essere riciclabile e ignifuga. Questi portoni sono progettati e realizzati utilizzando pannelli a sezioni orizzontali uniti da cerniere in alluminio, che si alzano scorrendo in alto lasciando completamente libero il foro di passaggio. Le caratteristiche principali che contraddistinguono i portoni sezionali, stanno tutte nel pannello coibentato.